 | La Pieve di San Giorgio a Brancoli vanta antiche origini: e' citata per la prima volta nel 767. La chiesa si trova nella Brancoleria, valle perpendicolare al fiume Serchio e situata sul fianco orografico sinistro di questo fiume. L'attuale pieve e' stata costruita fra l'XI e il XII secolo ed e' tipica dell'architettura romanica della campagna lucchese: a sinistra dell'ingresso si trova l'alta torre campanaria, chiaramente di matrice lombarda. L'interno e' a tre navate, divise da colonne: a sinistra si trovava una grande acquasantiera dell'XI secolo, rubata nell'anno 2000. L'opera d'arte piu' preziosa della chiesa e' il pulpito: porta la firma della scuola lombarda di Guidetto da Como e delle sue maestranze (sono coloro che hanno realizzato la facciata di S. Martino a Lucca). Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per San Giorgio a Brancoli ha inizio da Vinchiana: tempo necessario a compiere il percorso 1 h, e 30 minuti, dislivello 321 metri. |